Newsletter
Είσοδος Μελών
Δημοσκοπήσεις
Φιλικά Sites
-
- ΠΑ.ΣΥ.ΚΑ.Ι.Γ. ΣΥΝΔΡΟΜΕΣ ΕΤΟΥΣ 2011
- Μαθητικό Ραδιόφωνο
- Υπουργείο Παιδείας Δ.Β.Μ.Θ.
- Η Αρχειοθήκη του Εκπαιδευτικού
- Διαύγεια του ΥπΔΒΜΘ
- Πίνακες e-aitisi.sch.gr
- Παιδαγωγικό Ινστιτούτο
- Κρατ. Πιστοπ. Γλωσσομάθειας
- Θέματα Κ.Π.Γ. Ιταλικά 2006-2011
- ΟΕΠΕΚ - PROJECT
- Πανελλήνιο Σχολικό Δίκτυο
- Ψηφιακό σχολείο (βιβλία σε ψηφιακή μορφή)
- Σχολικά Βιβλία για αμβλύωπες μαθητές (σε ψηφιακή μορφή)
- e-twinning.net
- e-class.sch.gr
- Ι.Δ.Ε.Κ.Ε. Ανακοινώσεις
- Κ.Ε.Ε.
- Α.Σ.Ε.Π.
- Οδηγοί για τις προσλήψεις
- Ε.Κ.Π.Α. Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας
- Α.Π.Θ. Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας
- ΕΥΔΟΞΟΣ Συγγράμματα ΑΕΙ-ΤΕΙ
- Βιβλιοθήκες Ε.Κ.Π.Α.
- Πολύφιλος περιοδικό τμήμ. ΑΠΘ
- Πρεσβεία Ιταλίας στην Αθήνα
- Ιταλικό Μορφωτικό Ινστ. Αθηνών
- Ιταλικό Μορφωτικό Θεσ/νίκης
- E.E. Site Επιτρόπου Παιδείας
- Ελληνικό Ινστιτούτο Βενετίας
- Εργασία για Ιταλομαθείς προυποθέτει εγγραφή
- E.E. Site Παιδείας Πολυγλωσσίας
- PLOTEUS
- www.alfavita.gr
- www.kathigitis.org
- www.diorismos.gr
- www.hellasedu.gr
- www.edu4u.gr
- www.diktyo.gr
- www.edunea.gr
- www.pde.gr
- www.proslipsis.gr
- Μηχανή Αναζήτησης Μεταπτυχιακών
- Όλα τα ανοιχτά μεταπτυχιακά
- Όλες οι σπουδές από απόσταση
- Οδηγός Μεταπτυχιακών Σπουδών
- www.esos.gr
- www.edugate.gr
- Υπενθυμίσεις καταληκτικών ημερομηνιών
- www.ekpaideytikos.gr
- www.mathima.gr
- www.paideia-ergasia.gr
- www.ekpaideyo.gr
- www.e-paideia.net
- www.edu.klimaka.gr
- e-Πύλη Εκπαίδευσης
- www.e-enosh.gr
- www.eduadvisor.gr
- www.atlasearch.gr
- Εκπαιδευτικά Νέα
- www.edra.gr
- www.eduportal.gr
- Σύλλογος Δελμούζος
- Ακαδημαικός λόγος
- Microsoft 101 ιδέες
- 24grammata.com
- e-books 24.grammata.com
- video 24grammata.com
- www.aixmi.gr
- www.basiosa.wordpress.com/
- Πανελλαδικός Οδηγός Ιδιωτικής Εκπαίδευσης
- Ο.Ι.Ε.Λ.Ε.
- Δημήτρης Mπράτης
- Θέμης Κοτσιφάκης
- K.E.ME.TE.
- ΟΛΜΕ blog
- ΟΛΜΕ νέο site
- Ο.Λ.Μ.Ε.
- Πανελ. Ένωση Αναπληρωτών
- Π.Ε.Α.Ε.
- Σ.Ε.Α.Ε.
- Επιμορφ. Σεμινάρια ΥπΔΒΜΘ
- Μείζον Πρόγραμμα Επιμόρφωσης
- Επιμόρφ. εκπαιδ. Β Επιπέδου
- Οργαν. Επιμόρφ. Εκπαιδευτικών
- Ανοικτή & Εξ' Αποστ. Εκπαίδευση
- Μισθοδοσία εκπαιδευτικών
- Μόρια, προϋπηρεσία κ.λ.π.
- Σύλλ. Εργαζ. στα Φροντιστήρια
- Ο.Ε.Φ.Ε.
- Συλλογικές Συμβάσεις Κ.Ξ.Γ.
- Ενωτική Πρωτοβουλία
- Νομοθ. για καθ. Φροντιστηρίων
- www.palso.gr
- Σύλλογοι Καθηγ. Ξ. Γλωσσών
- Tutorpool Εθελοντικό Δίκτυο Παιδείας
- Θέματα & Λύσεις Ειδ. Μαθημάτων Ξένης Γλώσσας 2011
- Θέματα & Λύσεις Ειδ. Μαθημάτων Ξένης Γλώσσας 2010
- Ειδ Μάθημα Ιταλικών 2000-2010
- Βάσεις των ΑΕΙ ΤΕΙ 2010 / 2011
- Θέματα Celi αρχείο
- Θέματα & λύσεις Πανελλαδ. 2011
- Θέματα Πανελλαδικών Αρχείο
- Φροντιστ. θέματα Πανελλαδικών
- Θέματα Παγκύπριων Αρχείο
- blog Italiano a scuola!
- Θέματα ΑΣΕΠ εκπαιδευτικών
- Ψηφιακή Βιβλιοθήκη ΕΠΕΑΕΚ Ι & ΙΙ
- ΔΟΑΤΑΠ
- Αναγν. Πτυχίων Ισοτιμίες Τίτλων
- Ιδρυμα Κρατικών Υποτροφιών
- ΚΕΣΥΠ Θεσσαλίας
- La stampa.it
- La repubblica.it
- Corriere Della Sera
- Ολές οι ευρωπαικές εφημερίδες
- Ιταλική Τηλεόραση superlink
- RAI TV
- Ελληνοιταλικό Επιμελ. Αθήνας
- Ελληνοιταλικό Επιμελ. Θες/νίκης
- Πανεπιστήμια Ιταλίας superlink
- www.specialeducation.gr
- Μαθησιακές Δυσκολίες
- Ελληνική Εταιρεία Δυσλεξίας
- Παιδαγωγική Ψυχολογία
- Σύλ. Εκπ. για Μαθ. Δυσκολίες
- ikid Σχολή Γονέων
- Υγεία & Παιδί τα Νέα
- Στίχοι Ιταλικών Τραγουδιών
- Anima Italiana
- Ιταλική Κουζίνα - Χρυσός Οδηγός
- il faro
- COM.IT.ES.
- Δίκτ. Νεολ. Ελληνισμ. Ιταλίας
- Ένωση Επτανησίων Ελλάδας
- Οδηγ. Χρήσ. Δημ. Υπηρεσιών
- Εορτολόγιο Αλφαβητικά
- Όλες οι Αργίες σε ένα ημερολόγιο
- Οι απεργίες κάθε μέρα
- Εκδηλώσεις
- Κανάλια και Πρόγραμμα ΤV
- encardia
- Άγνωστη Πέτρα
- Ταινίες στα Ιταλικά
- www.robertosconocchini.it
- Γλώσσα & Πολιτισμός Ιταλίας
- Κλείστε ξενοδοχείο - Ιταλία
- Αξιοθέατα στην Ιταλία
- Δρομολόγια τρένων στην Ιταλία
- Με αυτοκίνητο στην Ιταλία
- Χαρτες πόλεων της Ιταλίας
- Τηλεφωνικός κατ. Ιταλίας
- Τα ιταλικά μουσεία on line
- Οι ιταλικές βιβλιοθήκες
- Ιταλικά σχολεία για ξένους
- Υπουργείο Παιδείας Κύπρου
- Kύπρος www.ekpedeftikos.com
- Κύπρος - Θέματα 4 all
- Δωρεάν λογισμικά
- Πολλά ακόμα ενδιαφέροντα links
È morto Arturo Di Modica, lo scultore siciliano del Toro di Wall Street |
![]() |
![]() |
![]() |
Συντάχθηκε απο τον/την KATEPINA M |
Κυριακή, 21 Φεβρουάριος 2021 00:43 |
L'ultima intervista a Repubblica qualche giorno fa: "Voglio regalare una grande opera a Vittoria, la mia città". Da anni combatteva contro un tumore
Arturo Di Modica, lo scultore di Vittoria - in provincia di Ragusa - famoso in tutto il mondo per il Toro di Wall Street, è morto questa notte nella sua abitazione. Aveva compiuto da poco 80 anni. Di Modica da molti anni combatteva contro un tumore ma nelle ultime settimane le sue condizioni erano peggiorate. Malgrado questo aveva continuato a lavorare al suo grande sogno: una coppia di cavalli in bronzo da 40 metri da piazzare sul fiume Ippari, proprio nella sua città. Era riuscito a portare a termine il "prototipo" da 8 metri, il male che lo tormentava da molti anni non gli ha dato scampo.
Il Toro di Wall Street
Ma sicuramente l'opera che lo ha fatto entrare nella storia rimane proprio il "Charging bull", il toro che ringhia, divenuto uno dei monumenti più amati e visitati di New York. Probabilmente anche per la storia epica che accompagna la realizzazione e poi la stessa installazione - abusiva - del toro in bronzo davanti alla Borsa di Wall Street nella notte del 16 dicembre del 1989.
Lui, Arturo, la raccontava così solo qualche giorno fa sulle pagine di Repubblica Palermo: "Era un periodo di crisi - racconta Di Modica - la Borsa di New York aveva perso in una notte più del venti per cento e tanta gente era piombata nella depressione più nera. Con qualche amico cominciai a chiedermi cosa potevo fare io per la "mia" città. Sì, certo, sono di Vittoria, ma se vivi più di 40 anni a New York non puoi non sentirla anche tua. E allora mi venne in mente di scolpire un toro, l'immagine della Borsa che cresce: doveva essere uno scherzo, una provocazione. E invece è diventata una cosa maledettamente seria. Mi hanno detto che, dopo la Statua della Libertà, il Charging Bull di Bowling Green, a due passi dal tempio della finanza mondiale, è il monumento più visitato a New York. Ha superato persino l'Empire State Building".
Ma è il modo con il quale Arturo riuscì a piazzare l'enorme statua in bronzo da tre tonnellate e mezzo, ovviamente abusiva, costata all'artista 350 mila dollari, a trasformare la storia in leggenda: "Cinque minuti. L'operazione non doveva durare di più. Altrimenti avremmo rischiato grosso. Dopo un paio di sopralluoghi avevo scoperto che di notte la ronda della polizia passava davanti a Wall Street ogni 7-8 minuti. Dunque, per scaricare la "bestia" senza farci arrestare dovevamo impiegarci di meno. Altrimenti, addio blitz". Quella notte si mossero in quaranta, con un camion e una gru. Di Modica e la sua "banda" videro i due agenti che oltrepassavano la Stock Exchange, storica sede della Borsa più famosa del mondo. Si avvicinarono e restarono senza parole: "La sera prima era tutto libero e adesso, invece, avevano installato un enorme albero di Natale. Dove l'avrei piazzato il mio toro all'attacco?".
Arturo non si perse d'animo. Posteggiò il tir, scaricò con gli amici l'opera sotto l'albero ed ebbe persino il tempo di stappare una bottiglia di champagne per brindare al blitz. Un'operazione da film che Arturo aveva preannunciato ad alcuni cronisti con una serie di volantini lasciati nella buca delle lettere dei principali quotidiani newyorchesi. Il direttore della Borsa non la prese affatto bene. Fece rimuovere la scultura in bronzo, ma Arturo pagò una multa da 500 dollari per riprendersela e la notte successiva la piazzò a Bowling Green, dove si trova ormai da 32 anni. Di Modica diventa una celebrità. La gente di New York si affeziona al toro, scende in strada contro le ordinanze di sgombero delle autorità, raccoglie le firme per "salvare" la scultura. Che, tra l'altro, si dice porti fortuna.
Quella del "Charging Bull" fu l'azione più conosciuta dello scultore ragusano, ma già in precedenza Arturo si era fatto conoscere come provocatore dell'arte. Nel 1977, per esempio, decise di lasciare per strada tutte le sue sculture, 60 tonnellate di marmo: "Noleggiai tre camion e una gru. Quindi partii da Soho in direzione del Rockfeller Center". Le guardie non la presero bene, Di Modica finì dritto davanti alla polizia e qualche ora dopo venne addirittura convocato dal sindaco di New York Abraham D. Beame. Era notte fonda, e invece di infuriarsi il "major" disse al capo della polizia: "Voglio proprio vedere in faccia questo brass balls, palle di ottone, che mi ha fatto svegliare nel cuore della notte". Inutile dire che il giorno dopo New York era in prima pagina sui giornali di mezzo mondo a causa di quell'artista che aveva scaricato 60 tonnellate di sculture davanti al Rockfeller Center.
Di Modica diventa uno degli scultori più apprezzati del momento. Nel maggio 2010 installa a Shanghai il Bund Bull, una scultura delle stesse dimensioni del Charging Bull ma che raffigura un toro più giovane. Un modo per celebrare il dinamismo dell'economia cinese. Poi, negli ultimi anni, torna definitivamente a Vittoria per quei "Cavalli dell'Ippari" che, forse, porteranno a termine i suoi "discepoli", gli allievi che per anni sono stati al suo fianco in laboratorio. Era una promessa che gli avevano fatto e che i tre candidati a sindaco alle prossime amministrative avevano sposato a pieno. L'ultima impresa di Arturo: mettere d'accordo la politica sul suo progetto. Che non ha fatto in tempo a vedere.
La notizia della morte di Arturo Di Modica è stata diffusa da alcuni suoi concittadini. "E' un caro amico che se ne va - commenta il pedagogista Giuseppe Raffa - da oltre un anno era a Vittoria, non era più andato in America, un po' per le sue condizioni di salute, un po' per le restrizioni del covid. E la malattia che lo affaticava. Era sempre pieno di progetti e idee. Amava profondamente Vittoria, ci teneva ai ragazzi, mi spronava a fare iniziative per loro. Sì, aveva Vittoria nel cuore".
Di progetti e di amicizia parla anche Bruno Giordano, magistrato di Cassazione. "Facevamo lunghe chiacchierata su moltissimi argomenti, progetti, sono veramente addolorato". Il suo pensiero lo affida anche ad un post su Facebook: "Non sarebbe giusto, non basterebbe, non sarebbe vero dire che Arturo è stato un grande artista, uno scultore. Egli è stato molto di più: estroso, coraggioso, ambizioso, generoso, provocatore - scrive Giordano - Ha visto il mondo come altri non l'hanno visto e ha dato al mondo molto di più di quello che ha avuto e visto. Un visionario della bellezza. Voleva donare a Vittoria la grandezza che merita. Un'opera incompleta, come capita ai grandi. Che la sua terra gli sia grata". |